Regolamento della 33a Biennale Internazionale dell'Umorismo nell'Arte

ART. 1 – OGGETTO

Il Comune di Tolentino indice e organizza la 33a Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, concorso a premi dedicato all’arte umoristica. Il concorso si articola in due sezioni:

Il concorso si articola in due sezioni:

  1. “Premio Internazionale Città di Tolentino” dedicato all’arte umoristica sul tema “LA COMICITÀ INVOLONTARIA”.

    Una gaffe, un errore, un lapsus, un’azione maldestra. Ecco che un discorso, una situazione, un contesto diventano comici, a volte ridicoli o grotteschi, sempre esilaranti. La comicità involontaria si manifesta in tante forme, da parte di protagonisti inaspettati e nelle circostanze più imprevedibili. La reazione di chi vi assiste, inevitabile e impietosa, è la risata, pura e sadica. Come l’umorismo.

  2. “Premio Luigi Mari”dedicato al ritratto caricaturale di personaggi illustri.

Il concorso prevede:

  • una selezione delle opere pervenute da parte di una Giuria qualificata. Le opere selezionate saranno esposte alla 33a Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, mostra che si terrà a Tolentino dal 12 luglio 2025 al 6 gennaio 2026;
  • la pubblicazione di un catalogo delle opere selezionate, che verrà dato in omaggio agli autori delle stesse;
  • una serata/evento di premiazione dei vincitori.

ART. 2 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Al concorso possono partecipare artisti contemporanei di ogni nazionalità, senza limiti di età, con un numero massimo di tre opere per ciascuna sezione, inedite e in originale, di dimensioni e tecnica libere, in qualsivoglia forma d’arte visiva e ogni tipologia di materiale e di supporto: pittura, grafica, scultura e installazione, fotografia, video. Sono anche ammesse opere video (durata max 10 minuti) o di arte digitale interamente realizzate al computer.

Per l’invio delle opere occorre registrarsi al sito www.biumor.com, tramite il pulsante “Partecipa”.

Effettuata la registrazione, le opere dovranno essere inviate in formato digitale (dipinti, sculture, disegni e simili devono essere fotografati o scansionati) compilando tutti i campi richiesti nella scheda di partecipazione.

Le immagini dovranno essere in formato JPG risoluzione min 150 dpi, salvate in alta qualità, peso max 3 MB per singolo file. I video dovranno essere in formato MP4 risoluzione 720p, max 500 GB per singolo file.

Le opere selezionate dalla giuria per la mostra saranno richieste all’autore in originale. A questo scopo il Comune informerà l’autore tempestivamente, chiedendone l’invio in originale/materico entro la scadenza che sarà comunicata.

ART. 3 – TERMINI

Il termine utile per l’ammissione in concorso delle opere è fissato per il 12 maggio 2025.

ART. 4 – GIURIA

L’ammissione delle opere, la loro selezione per l’esposizione e l’assegnazione dei premi sono di esclusiva competenza della Giuria nominata dall’Amministrazione Comunale di Tolentino di concerto con la Direzione Artistica. Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile. La Giuria è così composta:

Enrico Maria Davoli – Andrea Gualandri – John McCourt – Matteo Nannini – Ilaria Pezone – Roberto Semprini – Agnese Tonelli

ART. 5 – PREMI

La Giuria assegnerà i seguenti premi:

    • “Premio Internazionale Città di Tolentino” dedicato all’arte umoristica sul tema “LA COMICITÀ INVOLONTARIA”.
      • 1° Premio – Vincitore della Biennale € 3.000,00. Il vincitore sarà ospite della Biennale 2027 con una personale (max 20 opere).
      • 2° Premio – € 1.000,00.
      • 3° Premio – € 500,00.
    • “Premio Luigi Mari” dedicato al ritratto caricaturale di personaggi illustri.
      • 1° Premio – € 1.500,00.

Altri premi speciali potranno essere assegnati dalla Giuria. Tutti i premi in denaro sono al lordo degli oneri fiscali.

ART. 6 – RESTITUZIONE DELLE OPERE

Le opere premiate non verranno restituite. Esse rimarranno di proprietà del Comune di Tolentino e andranno a far parte della collezione del MIUMOR – Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte.

Le opere selezionate per l’esposizione, se espressamente donate dall’Autore, rimarranno di proprietà del Comune di Tolentino, che ne potrà liberamente disporre.

Le opere non donate potranno essere ritirate personalmente dall’artista o suo delegato oppure potranno essere restituite qualora l’interessato ne faccia espressa richiesta, non prima del trentesimo giorno successivo alla prevista data di chiusura della Biennale, salvo proroghe.

ART. 7 – RESPONSABILITÀ

Il Comune di Tolentino, quale organizzatore della manifestazione, assicura la massima diligenza nella custodia e sorveglianza delle opere per tutta la durata della permanenza presso la sede della Biennale e durante le fasi di trasporto delle opere medesime, declinando tuttavia ogni responsabilità per eventuali furti, incendi, danni o smarrimenti dovuti a cause imponderabili che dovessero verificarsi.

ART. 8 – UTILIZZO E RIPRODUZIONE DELLE OPERE

Ogni partecipante al concorso concede in maniera gratuita al Comune di Tolentino i diritti di riproduzione delle opere selezionate per la loro pubblicazione sul catalogo ufficiale della Biennale, nel numero di esemplari che il Comune stimi conveniente, per la pubblicazione sul sito web e ogni altra forma di comunicazione, promozione e attività dell’organizzazione.

Il Comune è autorizzato a pubblicare l’opera su qualsiasi supporto, anche a fini di carattere commerciale. L’Autore sarà indicato nelle riproduzioni dell’opera, nei modi d’uso. L’Autore consente la libera utilizzazione dell’opera ai fini conoscitivi, educativi, ricreativi e di pubblico godimento. L’Autore dell’opera pubblicata rinuncia espressamente a qualsiasi compenso.

ART. 9 – CONSENSO

I partecipanti al concorso autorizzano espressamente il Comune di Tolentino a trattare i dati personali trasmessi ai sensi del Codice in materia di protezione dei dati personali, anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite direttamente dal Comune o da soggetto da esso incaricato.

Il Comune di Tolentino, in qualità di organizzatore della 33a Biennale, ha il diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel presente Regolamento.

Il Regolamento è pubblicato sul sito www.biumor.com in lingua italiana, inglese, francese e spagnola. In caso di controversia fa fede il testo in lingua italiana.

La partecipazione al concorso della 33a Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte implica l’accettazione incondizionata di tutti gli articoli del presente Regolamento.

INFO:
www.biumor.com
tel +39 0733 901365 / +39 375 5995865
email: info@biumor.com

ART. 1 – OGGETTO

Il Comune di Tolentino indice e organizza la 33a Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, concorso a premi dedicato all’arte umoristica. Il concorso si articola in due sezioni:

Il concorso si articola in due sezioni:

  1. “Premio Internazionale Città di Tolentino” dedicato all’arte umoristica sul tema “LA COMICITÀ INVOLONTARIA”.

    Una gaffe, un errore, un lapsus, un’azione maldestra. Ecco che un discorso, una situazione, un contesto diventano comici, a volte ridicoli o grotteschi, sempre esilaranti. La comicità involontaria si manifesta in tante forme, da parte di protagonisti inaspettati e nelle circostanze più imprevedibili. La reazione di chi vi assiste, inevitabile e impietosa, è la risata, pura e sadica. Come l’umorismo.

  2. “Premio Luigi Mari”dedicato al ritratto caricaturale di personaggi illustri.

Il concorso prevede:

  • una selezione delle opere pervenute da parte di una Giuria qualificata. Le opere selezionate saranno esposte alla 33a Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, mostra che si terrà a Tolentino dal 12 luglio 2025 al 6 gennaio 2026;
  • la pubblicazione di un catalogo delle opere selezionate, che verrà dato in omaggio agli autori delle stesse;
  • una serata/evento di premiazione dei vincitori.

ART. 2 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Al concorso possono partecipare artisti contemporanei di ogni nazionalità, senza limiti di età, con un numero massimo di tre opere per ciascuna sezione, inedite e in originale, di dimensioni e tecnica libere, in qualsivoglia forma d’arte visiva e ogni tipologia di materiale e di supporto: pittura, grafica, scultura e installazione, fotografia, video. Sono anche ammesse opere video (durata max 10 minuti) o di arte digitale interamente realizzate al computer.

Per l’invio delle opere occorre registrarsi al sito www.biumor.com, tramite il pulsante “Partecipa”.

Effettuata la registrazione, le opere dovranno essere inviate in formato digitale (dipinti, sculture, disegni e simili devono essere fotografati o scansionati) compilando tutti i campi richiesti nella scheda di partecipazione.

Le immagini dovranno essere in formato JPG risoluzione min 150 dpi, salvate in alta qualità, peso max 3 MB per singolo file. I video dovranno essere in formato MP4 risoluzione 720p, max 500 GB per singolo file.

Le opere selezionate dalla giuria per la mostra saranno richieste all’autore in originale. A questo scopo il Comune informerà l’autore tempestivamente, chiedendone l’invio in originale/materico entro la scadenza che sarà comunicata.

ART. 3 – TERMINI

Il termine utile per l’ammissione in concorso delle opere è fissato per il 12 maggio 2025.

ART. 4 – GIURIA

L’ammissione delle opere, la loro selezione per l’esposizione e l’assegnazione dei premi sono di esclusiva competenza della Giuria nominata dall’Amministrazione Comunale di Tolentino di concerto con la Direzione Artistica. Il giudizio della Giuria è insindacabile e inappellabile. La Giuria è così composta:

Enrico Maria Davoli – Andrea Gualandri – John McCourt – Matteo Nannini – Ilaria Pezone – Roberto Semprini – Agnese Tonelli

ART. 5 – PREMI

La Giuria assegnerà i seguenti premi:

    • “Premio Internazionale Città di Tolentino” dedicato all’arte umoristica sul tema “LA COMICITÀ INVOLONTARIA”.
      • 1° Premio – Vincitore della Biennale € 3.000,00. Il vincitore sarà ospite della Biennale 2027 con una personale (max 20 opere).
      • 2° Premio – € 1.000,00.
      • 3° Premio – € 500,00.
    • “Premio Luigi Mari” dedicato al ritratto caricaturale di personaggi illustri.
      • 1° Premio – € 1.500,00.

Altri premi speciali potranno essere assegnati dalla Giuria. Tutti i premi in denaro sono al lordo degli oneri fiscali.

ART. 6 – RESTITUZIONE DELLE OPERE

Le opere premiate non verranno restituite. Esse rimarranno di proprietà del Comune di Tolentino e andranno a far parte della collezione del MIUMOR – Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte.

Le opere selezionate per l’esposizione, se espressamente donate dall’Autore, rimarranno di proprietà del Comune di Tolentino, che ne potrà liberamente disporre.

Le opere non donate potranno essere ritirate personalmente dall’artista o suo delegato oppure potranno essere restituite qualora l’interessato ne faccia espressa richiesta, non prima del trentesimo giorno successivo alla prevista data di chiusura della Biennale, salvo proroghe.

ART. 7 – RESPONSABILITÀ

Il Comune di Tolentino, quale organizzatore della manifestazione, assicura la massima diligenza nella custodia e sorveglianza delle opere per tutta la durata della permanenza presso la sede della Biennale e durante le fasi di trasporto delle opere medesime, declinando tuttavia ogni responsabilità per eventuali furti, incendi, danni o smarrimenti dovuti a cause imponderabili che dovessero verificarsi.

ART. 8 – UTILIZZO E RIPRODUZIONE DELLE OPERE

Ogni partecipante al concorso concede in maniera gratuita al Comune di Tolentino i diritti di riproduzione delle opere selezionate per la loro pubblicazione sul catalogo ufficiale della Biennale, nel numero di esemplari che il Comune stimi conveniente, per la pubblicazione sul sito web e ogni altra forma di comunicazione, promozione e attività dell’organizzazione.

Il Comune è autorizzato a pubblicare l’opera su qualsiasi supporto, anche a fini di carattere commerciale. L’Autore sarà indicato nelle riproduzioni dell’opera, nei modi d’uso. L’Autore consente la libera utilizzazione dell’opera ai fini conoscitivi, educativi, ricreativi e di pubblico godimento. L’Autore dell’opera pubblicata rinuncia espressamente a qualsiasi compenso.

ART. 9 – CONSENSO

I partecipanti al concorso autorizzano espressamente il Comune di Tolentino a trattare i dati personali trasmessi ai sensi del Codice in materia di protezione dei dati personali, anche ai fini dell’inserimento in banche dati gestite direttamente dal Comune o da soggetto da esso incaricato.

Il Comune di Tolentino, in qualità di organizzatore della 33a Biennale, ha il diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel presente Regolamento.

Il Regolamento è pubblicato sul sito www.biumor.com in lingua italiana, inglese, francese e spagnola. In caso di controversia fa fede il testo in lingua italiana.

La partecipazione al concorso della 33a Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte implica l’accettazione incondizionata di tutti gli articoli del presente Regolamento.

INFO:
www.biumor.com
tel +39 0733 901365 / +39 375 5995865
email: info@biumor.com

Partecipa