
“Come dice coso”, la ricetta del successo di “Osho”
Federico Palmaroli ospite a Biumor ha anticipato le migliori vignette del 2022 confluite nel libro
Federico Palmaroli ospite a Biumor ha anticipato le migliori vignette del 2022 confluite nel libro
Era il 24 novembre e a Tolentino andava in scena una delle interviste più divertenti
Rimane visitabile nei week end la mostra presentata al festival di Biumor. In esposizione nello
Va in archivio la decima edizione del Festival dell’Umorismo di Tolentino. È stato un weekend
Va in archivio Biumor 2022. Soddisfazione della direttrice artistica Lucrezia Ercoli “E’ stata un’edizione straordinaria,
Si è chiusa con il pubblico che balla la seconda giornata del festival. Oggi pomeriggio
Assegnati i premi per i nuovi linguaggi dell’umorismo e della comicità a Valerio Lundini, Federico
Apre domani la decima edizione con il nuovo premio Comedy report. Premiati Valerio Lundini,Alessandro Garramone
I philoshow di BIumor indagano il sentimento della nostalgia nei testi del Blasco e nella
Apre giovedì 24 novembre la tre giorni del festival di Tolentino dedicato all’umorismo e alla
Una mostra installazione nella galleria modulare e virtuale di Popsophia L’estetica della pop filosofia si
Suggestioni surrealiste per la grafica scelta per Biumor 2022 L’immagine del festival è affidata ad
Dopo aver annunciato il tema dell’edizione 2022 del festival Biumor, “La nostalgia”, il Comune di
Lucrezia Ercoli apre l’anno accademico Unitre con una prolusione sulla Nostalgia e anticipa il tema dell’edizione 2022 di Biumor in programma dal 24 al 26 novembre a Tolentino.
Inedito convegno a Mantova in occasione del festival della Letteratura che si è concluso domenica.
Nasce il premio dedicato alle nuove forme della comicità contemporanea Dopo aver annunciato il tema
Yesterday, il nuovo saggio di Lucrezia Ercoli al Salone del libro di Torino nello stand
Teatro pieno a Tolentino per il debutto del nuovo Philoshow di Popsophia. Soddisfazione per gli
Sabato 9 aprile il nuovo philoshow targato Popsophia è valido ai fini dell’aggiornamento per gli insegnanti
In programma sabato 9 aprile un philoshow inedito in anteprima per la città di Tolentino
Evento conclusivo del Festival e delle mostre della Biennale 2021, organizzato da Comune e Popsophia,
È stata l’edizione più ricca, densa e intensa che mai. Per i 60 anni del
Data zero per il primo spettacolo dedicato all’icona della televisione italiana. Teatro Vaccaj pieno per
Primo premio a Cau Gomez. Premio per la caricatura all’opera di Massimiliano Zorzan dedicata a
Cresce l’attesa per la proclamazione dei vincitori della 31esima edizione della Biennale dell’Umorismo nell’arte. Oltre
Prende il via domani (mercoledì 24) il festival dell’umorismo con un pomeriggio dedicato alle scuole
Omaggio al Maestro con Popsophia. Sabato 27 al teatro Nicola Vaccaj gran finale di Biumor
La nuova produzione di Popsophia è dedicata all’icona della televisione. A pochi mesi dalla scomparsa
Popsophia declina la superstizione per Biumor Due philoshow e un premio speciale “Academy” assegnato allo
Settantuno le opere che concorrono per le due sezioni del premio: 35 i lavori in
L’associazione Zagreus ha realizzato per Popsophia un reportage fra la popolazione di Tolentino sul tema
La Biennale dell’Umorismo, in collaborazione con le scuole di Tolentino, ha sottoposto i ragazzi e
All’edizione partecipano 313 autori, giunti da 40 nazioni
C’è tempo fino al 20 ottobre 2021 per inviare le opere che concorrono alla 31esima
Ci sarà anche il dramma dell’Afghanistan nella 31esima edizione del festival dell’Umorismo di Tolentino. In
Aperto il concorso per Biumor 2021 31esima edizione della “Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte”. Il tema
Svelato l’argomento sul quale il Comune di Tolentino chiama a raccolta artisti, illustratori e vignettisti
Il premio, destinato ad artisti dell’arte umoristica è suddiviso in due sezioni, il premio Internazionale
Lucrezia Ercoli fa il bilancio della stagione. L’intervista alla direttrice artistica di Popsophia uscita venerdì
“I social hanno dato diritto di parola a legioni di imbecilli”: è il feroce attacco
“Cosa fai, cretinetti, parli da solo?”. Così Elvira Almiraghi, abile e spregiudicata donna d’affari nel
Il teatro Vaccaj di Tolentino è pronto a tornare palco di Biumor. Il Festival dell’Umorismo
Il Festival di Tolentino torna il 28 e 29 novembre 2020 con i primi Philoshow Web di Popsophia.
Nel centenario della nascita, Biumor omaggia Jean Gourmelin selezionando una sua opera come grafica dell’edizione 2020.
La stupidità sarà il tema caldo di questa edizione, che indagherà l’argomento utilizzando il suo mix di linguaggi massmediali.
È morto Luis Sepúlveda, scrittore cileno, attivista instancabile e uomo d’arte a tutto tondo. Aveva 70
Si conclude un’edizione di successo di Biumor, il Festival dell’Umorismo andato in scena a Tolentino dal 20 al 23 novembre 2019. Ecco un primo bilancio dell’edizione.
Nel 2019 è continuata la collaborazione tra la Biennale internazionale dell’Umorismo nell’Arte e Popsophia. L’edizione
E’ l’italiano Abele Malpiedi, con la sua opera “Mi odio”, il vincitore del Premio Internazionale “Città di
“L’Odio è fatto con il nostro sangue, la nostra salute, il nostro sonno e due
“All you need is Love”. Tutto ciò di cui hai bisogno è amore. Un inno
La figura di Norberto Bobbio è al centro di uno dei lavori più affascinanti di Maurizio Galimberti, che
Sono 620 le opere che stanno partecipando alla Trentesima Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte. Ben 239 autori hanno infatti inviato i
l 2020 sarà ricordato come l’anno di Federico Fellini. Ad un secolo dalla sua nascita (era
Si conclude con un applauso interminabile l’ultima giornata di Biumor Popsophia. Un incredibile flusso di pubblico
Dal 24 al 26 agosto 2018 è tornata la Popsophia dell’Umorismo. Nel 2018 ricadevano i
Dalla domanda “Quello che abbiamo di fronte è realmente quello che vediamo?” nasce “Biunivoco”, la
“Eroi e supereroi” sarà il tema dell’edizione 2018 di Biumor, il festival annuale dedicato alla filosofia dell’umorismo,
Ad animare nelle giornate del 24, 25 e 26 agosto il meraviglioso Castello della Rancia sarà lo
Le serate del festival di Biumor, 24, 25 e 26 agosto, al Castello della Rancia di Tolentino,
Nelle giornate del festival di Biumor, 24, 25 e 26 agosto, al Castello della Rancia di Tolentino, sarà possibile immergersi completamente
Un affollato Politeama ringrazia la 29° edizione della Biennale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino che ha
Dal 25 al 27 agosto 2017 è tornato Biumor, a Tolentino. La quinta edizione del
Il senso dell’umorismo è la via scelta da Popsophia per orientarsi nelle imprevedibili articolazioni del
Il Dio che sorride. Questo il titolo della lectio inauguralis di S.E Mons. Nazareno Marconi che aprirà la
A Tolentino dal 25 al 27 agosto torna la quinta edizione di BIUMOR, il festival dedicato alla
La rassegna PHILOFICTION, nata all’interno dell’Associazione culturale Popsophia diretta dalla filosofa Lucrezia Ercoli, in collaborazione
Al Castello della Rancia di Tolentino domenica 27 agosto per la V edizione di BIUMOR – Festival
La seconda serata della V edizione di Biumor – Festival della Filosofia dell’Umorismo, sabato 26
La mezzanotte della V edizione di Biumor, il primo festival dedicato alla filosofia dell’Umorismo scocca
Dal 25 al 27 agosto torna a Tolentino la quinta edizione di BIUMOR, il primo
L’associazione culturale Popsophia in collaborazione con la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte e l’amministrazione comunale di
Tre saranno le mostre di questa V edizione di Biumor, il festival della filosofia dell’umorismo,
Il 3 luglio 2017 muore Paolo Villaggio. L’icona dell’antieroe televisivo italiano, presenza indiscussa del cinema
Il 2017 chiama a sé l’arte umoristica nazionale e internazionale nella 29° edizione del concorso
I tre grandi spettacoli filosofico-musicali che si sono alternati il 2, 9 e 16 dicembre al
RICOMINCIAMO DA QUI è una rassegna di spettacoli inediti allestiti appositamente per Tolentino dall’Associazione Popsophia
A seguito dei drammatici avvenimenti che si sono verificati e si stanno verificando nelle province
Ieri pomeriggio (3 febbraio), nell’auditorium del castello della Rancia di Tolentino, la filosofa e l’artista
Umorismo, arte e pop-filosofia. Questi gli ingredienti della ricetta del successo di #Oppureridi, la popsophia dell’umorismo,
Dal 28 al 30 agosto 2015 si è tenuta la terza edizione del primo festival
“Pazzesco! O delle parole che vorrei cancellare” non sarà una semplice conferenza. La filosofia diventa un
Uno spettacolo filosofico-musicale di pensieri, musica e immagini con il filosofo Marcello Veneziani, l’ensemble musicale Popsound, l’attrice Chiara
A inaugurare le tre giornate saranno il notissimo fumettista Luca Boschi – direttore del Comicon di Napoli,
Due grandi filosofi – Massimo Donà e Giulio Giorello – e uno dei più innovativi artisti nel
Venerdì 28 agosto al Castello della Rancia di Tolentino, in occasione della prima giornata del
La terza edizione di #Oppureridi, la popsophia dell’umorismo si preannuncia ricca di novità. Tra le rassegne che
Un mash-up che unisce filosofia, televisione, cinema, fiction e tormentoni musicali per scoprire con leggerezza
A partire dalle 17.00 fino a notte inoltrata 8 rassegne, 24 ospiti per oltre 20 appuntamentiaccenderanno
Nel 2015 la Biennale rinnova la sfida ai movimenti artistici nazionali e internazionali, chiamati in
In queste ore lo staff di Popsophia si unisce al cordoglio per l’attentato che ha
Pubblico assiepato ovunque dalle 17 di ogni giorno per un’edizione che ha segnato tre conferme:
Dal 28 al 31 agosto 2014, Popsophia è tornata al Castello della Rancia di Tolentino
Oltre alle tre mostre un suggestivo angolo di Popsophia sarà inaugurato oggi pomeriggio (giovedì) alle
Popsophia, l’appuntamento nazionale dedicato alla filosofia del contemporaneo, dopo il successo dell’edizione organizzata alla Rocca Costanza
Il 2014 di BIUMOR, la Biennale Internazionale dell’Umorismo che si spalma lungo tutto l’anno, si apre giovedì
Dal 29 agosto al primo settembre 2013, il Castello della Rancia di Tolentino si è
Può la realtà fantasticata del fumetto, tracciata in linee di grafite su foglio bianco rappresentare un
Tra i grandi protagonisti di Popsophia a Tolentino (DAL 29 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE) anche
Dal 29 agosto al 1 settembre, il Castello della Rancia di Tolentino si trasforma in cittadella della