Da ottobre, gli orari di visita alle mostre di BIUMOR 2025 sono cambiati, aspettando la rassegna Biennale OFF (sabato 25 e domenica 26 ottobre), dedicata ai 50 anni del Premio Mari per la caricatura.
Nuovi orari
Da ottobre, cambiano gli orari di visita al Castello della Rancia e al MIUMOR, sedi delle mostre della 33^ Edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte.
Perciò, facciamo un piccolo recap di luoghi, orari e biglietti di BIUMOR 2025.
CASTELLO DELLA RANCIA (Contrada Rancia, Tolentino)
🕒 mar/mer → 14.30–17.00
🕒 gio/dom → 10.30–13.00 | 14.30–17.00
🎫 Intero 6€ | Ridotto 4€
Al Castello della Rancia, troverete l’Expo del 33° concorso, con le opere vincitrici e selezionate di BIUMOR 2025, e MIUMOR Best, dedicata ai capolavori di ogni epoca conservati al Museo dell’Umorismo.
MIUMOR – Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte (Piazza della Libertà, 18 | Tolentino)
🕒 mar/mer/gio → 15.00–18.00
🕒 ven/sab/dom → 10.30–13.00 | 15.00–18.00
🎫 Intero 5€ | Ridotto 3€
Al MIUMOR, allestita all’interno della sala dei vincitori, la mostra “50 anni di Premio Mari“, a cura di Gruppo 21, omaggia tutte le opere vincitrici del premio dedicato al ritratto caricaturale, istituito nel 1975 per ricordare il mitico fondatore di BIUMOR.
Gli orari saranno validi fino al 6 gennaio, data di chiusura di BIUMOR 2025.

Biennale OFF (sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025)
Sono state annunciate le date di Biennale OFF, la rassegna ideata quest’anno per celebrare i 50 anni del Premio Luigi Mari. Sabato 25 e domenica 26 ottobre, il Centro Storico di Tolentino verrà animato da talk, spettacoli ed eventi legati all’umorismo e alla caricatura.
Nei prossimi giorni, saranno svelati ospiti e collaborazioni di questa edizione. Nel frattempo, sono iniziate le vendite dei biglietti per lo spettacolo finale: “Quando un Musicista Ride” con Elio!
Il mitico cantautore e musicista milanese omaggia l’immenso repertorio seriamente comico che ha percorso la musica, il cabaret e il teatro italiano, da Fo a Gaber, da Jannacci a Cochi e Renato. Esplorati e reinventati da Elio e dalla sua band di giovani virtuosi, ancora oggi questa generazione di artisti controcorrente ci dimostra che ridere e giocare con le canzoni è possibile.
Lo spettacolo fa parte della rassegna Fuori Abbonamento della Stagione Teatrale del Teatro Vaccaj.
BIGLIETTI
🎟️ Posto unico 20€
🎫 Loggione (posti in piedi) e visibilità ridotta 15€
Disponibili su: https://www.vivaticket.com/it/ticket/elio-quando-un-musicista-ride/280280?culture=it-it