Tolentino: annunciato il tema della 33ª Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte

Biumor 2025 - La Comicità involontaria

La 33ª edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino, nel 2025, avrà come tema “La comicità involontaria”, esplorando come l’umorismo emerga spontaneamente in situazioni inaspettate. L’evento, punto di riferimento per l’arte umoristica, promette mostre ed eventi stimolanti, con la partecipazione di artisti e giovani talenti.

I giurati della 33° Biennale internazionale dell’Umorismo dell’Arte

Biumor 2025 - La Giuria

La 33ª edizione della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino, in programma per il 2025, esplorerà il tema “La comicità involontaria”, invitando a riflettere sull’umorismo spontaneo nella vita quotidiana. Artisti e visitatori da tutto il mondo sono invitati a partecipare a questo evento significativo nel panorama artistico internazionale.

Vince l’iraniano Bahman Jalali Nokandeh
Popsophia saluta Tolentino dopo 10 anni di festival

Primo premio “Città di Tolentino” per l’opera “No Racism”. Ex aequo per il premio alla caricatura Luigi Mari al peruviano Omar Zevallos Velarde per la caricatura di Pablo Picasso e allo spagnolo Ivan Mata Tamayo per il ritratto di Patti Smith. La premiazione è stata anche l’occasione per il congedo di Biumor dalla città dopo un decennio di collaborazione

Ridere e filosofare. Il nuovo philoshow dedicato all’umorismo

Venerdì 24 Novembre al teatro Vaccaj di Tolentino il Galà di Biumor con la premiazione dei vincitori della 32esima Biennale dell’umorismo nell’arte e uno spettacolo filosofico musicale inedito dedicato alla narrazione dell’umorismo nelle forme della musica, del fumetto e delle serie tv.

Che cosa significa ridere?
Le risposte in 10 anni di Biumor

Anniversario a cifra tonda per il festival della filosofia dell’umorismo che si apre giovedì 23 Novembre e festeggia il decennale a Tolentino durante la 32esima Biennale d’arte umoristica. In anteprima un video su questi 10 anni di risate, ironia e leggerezza. Pomeriggio di inaugurazione con il fumettista Maicol&Mirco e il comico Piero Massimo Macchini