L’umorismo ama il dubbio

“L’umorismo è una filosofia non pietrificata”. La riflessione della direttrice artistica di Biumor in vista della 32esima edizione della Biennale dell’umorismo nell’arte di Tolentino

“Come dice coso”, la ricetta del successo di “Osho”

Federico Palmaroli ospite a Biumor ha anticipato le migliori vignette del 2022 confluite nel libro pubblicato per Rizzoli Tutto nasce da un tormentone, una frase con la quale si vuole raccontare in maniera ironica la realtà politica e poi viene accostata una foto che nell’effetto combinato provoca la risata. Questa la ricetta del successo dei […]

Valerio Lundini a nudo svela i meccanismi della sua ironia

Era il 24 novembre e a Tolentino andava in scena una delle interviste più divertenti ed esilaranti di sempre “L’ispirazione nasce dalle cose normali, vedevo le trasmissioni tv e mi piaceva pensare di sabotare i meccanismi che succedono in quei salotti. Più che ispirarmi a cose umoristiche mi ispiro a cose serie rendendole umoristiche”. Così […]

Biumor 2022

La nostalgia è il tema scelto dall’edizione 2022 di Biumor.

Autres Regard, prosegue la mostra
a palazzo Sangallo

Rimane visitabile nei week end la mostra presentata al festival di Biumor. In esposizione nello spazio virtuale MEGA, la Meta Gallery di Popsophia, un concept culturale su “l’altro sguardo”, dove quello che appare non è, e quello che è non appare. Dopo il taglio del nastro in occasione del festival dell’umorismo di Tolentino rimane aperta […]

È già nostalgia di Biumor
Rivivi col videoracconto i momenti più belli

Va in archivio la decima edizione del Festival dell’Umorismo di Tolentino. È stato un weekend di divertimento e commozione: dalle risate con Valerio Lundini e Federico Palmaroli alle produzioni inedite dei philoshow, abbiamo attraversato il sentimento della nostalgia tra musica, parole e “sapori”. Rivivi con noi la “saudade” da festival con i momenti più belli.