Biumor 2016 rinviato per la tragedia del terremoto

A seguito dei drammatici avvenimenti che si sono verificati e si stanno verificando nelle province di Ascoli Piceno, Rieti e Macerata, l’associazione Popsophia e la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, in accordo con il Comune di Tolentino, hanno deciso di rinviare a luogo e data da destinarsi il festival della Filosofia dell’Umorismo Biumor 2016, che sarebbe stato inaugurato domani […]
Biunivoco, tra arte e pop filosofia

Ieri pomeriggio (3 febbraio), nell’auditorium del castello della Rancia di Tolentino, la filosofa e l’artista hanno raccontato da un punto di vista teorico e tecnico da dove nasce e dove arriva la tecnica delle videoistallazioni. Esempio immediato l’opera di Catani, “Biunivoco”, l’istallazione video già presentata durante il festival di Popsophia ad agosto e che per […]
#Oppureridi 2015: umorismo, arte e pop-filosofia

Umorismo, arte e pop-filosofia. Questi gli ingredienti della ricetta del successo di #Oppureridi, la popsophia dell’umorismo, l’appuntamento che ormai da tre anni chiude di rito l’estate culturale marchigiana. Tre giornate intense e partecipate che hanno trasformato il Castello della Rancia di Tolentino in un laboratorio del pensiero contemporaneo. Filosofi, giornalisti, scrittori e artisti hanno popolato dal […]
#Oppureridi 2015, quale parola vorresti eliminare?

“Pazzesco! O delle parole che vorrei cancellare” non sarà una semplice conferenza. La filosofia diventa un gioco di società tra alcune delle voci più influenti del panorama culturale nazionale. Cesare Catà, Enrico Ghezzi, Luca Mastrantonio, Corrado Ocone e Simone Regazzoni si siedono al tavolo della pop filosofia, in dialogo con la direttrice artistica Lucrezia Ercoli e il pubblico del Castello […]
A #Oppureridi 2015 un viaggio nel mondo del caffè

Uno spettacolo filosofico-musicale di pensieri, musica e immagini con il filosofo Marcello Veneziani, l’ensemble musicale Popsound, l’attrice Chiara Pietroni, i popcorti di Riccardo Minnucci e il regista Marco Bragaglia. Un viaggio alla riscoperta del caffè nell’immaginario culturale europeo da Spaghetti pollo, insalatina e una tazzina di caffè di Fred Bongusto ai Quattro amici al bar di Gino Paoli passando per Don Raffaè di Fabrizio de André. Musica, cinema […]
#Oppureridi festeggia i 50 anni di Linus

A inaugurare le tre giornate saranno il notissimo fumettista Luca Boschi – direttore del Comicon di Napoli, tra i membri della giuria di BIUMOR 2015 – e lo scrittore Paolo Interdonato – che si è recentemente occupato della storia di Linus in un bellissimo volume con prefazione di Umberto Eco. La lectio “La filosofia di Linus, una rivoluzione nata per […]
La performance di Maurizio Galimberti a #Oppureridi 2015

Due grandi filosofi – Massimo Donà e Giulio Giorello – e uno dei più innovativi artisti nel campo della fotografia – Maurizio Galimberti – si danno appuntamento sabato 29 agosto alle 18.00 al Castello della Rancia di Tolentino per la lectio “Fermare l’attimo. La filosofia della Polaroid”. Un incontro di arte e filosofia, un preludio alla mostra di Maurizio Galimberti dedicata al suo […]
#Oppureridi 2015 ricorda Giorgio Gaber

Venerdì 28 agosto al Castello della Rancia di Tolentino, in occasione della prima giornata del festival #Oppureridi, la popsophia dell’umorismo, la figura e l’arte di Giorgio Gaber saranno protagoniste di due appuntamenti inediti. Alle 19.30 Elena Torre, scrittrice e giornalista, porterà al pubblico di Tolentino un’originale analisi degli spettacoli teatrali e televisivi del Signor G nel […]
#Oppureridi con la filosofia degli Youtubers

La terza edizione di #Oppureridi, la popsophia dell’umorismo si preannuncia ricca di novità. Tra le rassegne che promettono di appassionare un pubblico sempre più giovane spicca il nuovo appuntamento dedicato ai fenomeni del web. Dal 28 al 30 agosto alle 23.30 Youtubers porterà al pubblico di Tolentino le migliori produzioni online della comicità italiana. L’umorismo contemporaneo infatti vive sul […]
I Philoshow di #Oppureridi 2015

Un mash-up che unisce filosofia, televisione, cinema, fiction e tormentoni musicali per scoprire con leggerezza la vita segreta della cultura pop. Tre oggetti della cultura pop italiana che hanno segnato l’immaginario nazionale e d’oltreoceano si trasformano in tre spettacoli filosofico-musicali che alterneranno riflessioni, musica, cinema e letture regalando al pubblico una performance inusuale e accattivante. […]