Il brasiliano Cau Gomez vince la Biennale dell’Umorismo nell’arte

Primo premio a Cau Gomez. Premio per la caricatura all’opera di Massimiliano Zorzan dedicata a Mario Draghi. Secondo e terzo premio a Silvia Abbiezzi e Annalisa Mitrano. Menzione speciale per il giovanissimo artista 11enne Lorenzo Gazzola. Serata di premiazione con il fumettista Maicol&Mirco e Adriano Ercolani e premio Academy allo scenografo di Mario Martone Giancarlo […]

Biennale 2021, stasera il vincitore

Cresce l’attesa per la proclamazione dei vincitori della 31esima edizione della Biennale dell’Umorismo nell’arte. Oltre 300 artisti partecipanti da 40 Paesi al mondo. Due le sezioni per le tre migliori opere sul tema dell’Invidia e per il primo classificato della sezione caricatura. Ale 18 taglio del nastro Dopo l’anteprima di ieri pomeriggio al Politeama, la […]

Al via Biumor, la preview del festival con musica e danza

Prende il via domani (mercoledì 24) il festival dell’umorismo con un pomeriggio dedicato alle scuole della città. Ospite il filosofo Alessandro Alfieri. Coreografie delle allieve e degli allievi del liceo coreutico a cura di Valeria Baresi, Maria Lucarelli e Alba Tiberi. Popsophia e Biumor anticipano l’inaugurazione del festival con un incontro esclusivo aperto agli studenti […]

Cuccuruccucu, l’ironia di Franco Battiato

Omaggio al Maestro con Popsophia. Sabato 27 al teatro Nicola Vaccaj gran finale di Biumor col philoshow dedicato alla sperimentazione linguistica del cantautore siciliano Cantava in sanscrito, ma era anche pop. Franco Battiato è stato tante cose, talmente tante che è impossibile trovare un’etichetta. Sperimentatore, mistico, profondo. E tante cose c’erano nei suoi testi, elaborati […]

Omaggio a Raffaella Carrà a Biumor

La nuova produzione di Popsophia è dedicata all’icona della televisione. A pochi mesi dalla scomparsa della Raffa nazionale il festival vuole celebrare la rivoluzione culturale avvenuta a suon di “Tuca tuca”, di ombelichi al vento e di sdoganamento degli stereotipi. Venerdì 26 novembre alle ore 21, teatro Nicola Vaccaj, Tolentino Di lei è stato detto […]

L’invidia da Mozart al malocchio

Popsophia declina la superstizione per Biumor Due philoshow e un premio speciale “Academy” assegnato allo scenografo Giancarlo Muselli autore delle scenografie dei film di Mario Martone. Giovedì 25 novembre declamazione del vincitore della Biennale dell’umorismo. Quattro giorni di appuntamenti, dal 24 al 27 novembre dedicati all’umorismo, all’ironia, all’arte e alla riflessione sul tema dell’invidia. BIumor […]

Concorso Biumor, ecco i finalisti

Settantuno le opere che concorrono per le due sezioni del premio: 35 i lavori in gara per il premio Internazionale Città di Tolentino e 36 quelle per il premio alla caricatura Luigi Mari Ecco tutto l’elenco delle opere selezionate per l’esposizione della 31^ Biennale Internazionale dell’umorismo nell’arte   “Premio Internazionale Città di Tolentino” dedicato all’arte […]

“Meglio invidiati che compatiti”
Docu-film sul sentire popolare

L’associazione Zagreus ha realizzato per Popsophia un reportage fra la popolazione di Tolentino sul tema della 31esima Biennale dell’Umorismo, l’invidia, per fotografare fra razionalità e superstizione, la convivenza nella società del sentimento oscuro I tolentinati sono più invidiosi o invidiati? Come è vissuto oggi a livello popolare il sentimento dell’invidia, può suscitare paura e timore? […]

Indagine sulla superstizione coinvolti oltre 500 studenti

La Biennale dell’Umorismo, in collaborazione con le scuole di Tolentino, ha sottoposto i ragazzi e le ragazze della città ad un sondaggio per capire che ruolo ha tuttora nei comportamenti e nelle scelte di tutti i giorni la scaramanzia e il “pensiero magico”. Scaramanzia, superstizioni, giorni della settimana da preferire per fare o non fare […]