Un nuovo premio a Biumor, ecco Comedy report

Nasce il premio dedicato alle nuove forme della comicità contemporanea Dopo aver annunciato il tema dell’edizione 2022 del festival Biumor, “La nostalgia”, Popsophia e l’Amministrazione Comunale di Tolentino sono al lavoro per realizzare le grandi novità che accompagneranno l’anniversario della decima edizione tolentinate del festival di BIUMOR. Molte le sorprese che il festival dell’umorismo ha […]
Popsophia e la “nostalgia” al Salone del libro

Yesterday, il nuovo saggio di Lucrezia Ercoli al Salone del libro di Torino nello stand della Regione Marche. L’autrice, Lucrezia Ercoli, dalla kermesse piemontese lancia anche le novità di Biumor e Popsophia per il 2022 E’ dedicata al tema “Cuori selvaggi” la XXXIVesima edizione del Salone internazionale del libro in programma fino al 23 maggio. […]
Sold out al Vaccaj per la prima di “Nostalgia”

Teatro pieno a Tolentino per il debutto del nuovo Philoshow di Popsophia. Soddisfazione per gli organizzatori: “un esperimento riuscito che ci traghetta verso i dieci anni di Biumor in città”. Nonostante la pioggia, l’arrivo “fuori stagione” di Biumor ha raccolto un folto pubblico che ieri sera ha applaudito al teatro Nicola Vaccaj il ritorno di […]
La “nostalgia” fa formazione

Sabato 9 aprile il nuovo philoshow targato Popsophia è valido ai fini dell’aggiornamento per gli insegnanti
Biumor svelato il tema dell’edizione 2022

In programma sabato 9 aprile un philoshow inedito in anteprima per la città di Tolentino dedicato al tema che sarà protagonista della prossima stagione Come ridere e sorridere della nostalgia, un sentimento malinconico che sfoca il presente con la lente del passato, mostrando edulcorato e migliore ciò che è perduto. E’ possibile ironizzare sull’oggi quando […]
Scansare l’invidia
Guaritori di ieri e di oggi

Evento conclusivo del Festival e delle mostre della Biennale 2021, organizzato da Comune e Popsophia, in collaborazione con l’UNITRE di Tolentino. L’11 Febbraio dalle 17, al teatro Politeama di Tolentino un pomeriggio per tirare le somme sul tema della 31esima edizione: l’Invidia. In attesa di conoscere quello dell’edizione del prossimo anno Popsophia chiude Biumor 2021 […]
Chiude Biumor 2021, oltre 1500 spettatori per la 4 giorni di festival

È stata l’edizione più ricca, densa e intensa che mai. Per i 60 anni del concorso dedicato all’arte umoristica Biumor 2021 ha raccolto attorno al tema dell’invidia scrittori, scuole, filosofi. Indimenticabile il philoshow su Raffaella Carrà. Il vicesindaco Silvia Luconi: “lo voglio rivedere questa estate in un grande evento di piazza, tre sold out indimenticabili”. […]
Il philoshow fa “Rumore”

Data zero per il primo spettacolo dedicato all’icona della televisione italiana. Teatro Vaccaj pieno per Lucrezia Ercoli che a Biumor svela il fenomeno culturale dietro al personaggio mediatico. Presentato anche la videoinchiesta di Zagreus sull’invidia fra i tolentinati. Filippo La Porta incanta coi 7 peccati capitali Serata adrenalinica dedicata a Raffaella Carrà. Teatro Vaccaj pieno […]
Il brasiliano Cau Gomez vince la Biennale dell’Umorismo nell’arte

Primo premio a Cau Gomez. Premio per la caricatura all’opera di Massimiliano Zorzan dedicata a Mario Draghi. Secondo e terzo premio a Silvia Abbiezzi e Annalisa Mitrano. Menzione speciale per il giovanissimo artista 11enne Lorenzo Gazzola. Serata di premiazione con il fumettista Maicol&Mirco e Adriano Ercolani e premio Academy allo scenografo di Mario Martone Giancarlo […]
Biennale 2021, stasera il vincitore

Cresce l’attesa per la proclamazione dei vincitori della 31esima edizione della Biennale dell’Umorismo nell’arte. Oltre 300 artisti partecipanti da 40 Paesi al mondo. Due le sezioni per le tre migliori opere sul tema dell’Invidia e per il primo classificato della sezione caricatura. Ale 18 taglio del nastro Dopo l’anteprima di ieri pomeriggio al Politeama, la […]